Seggiolini auto

Ordina

I seggiolini auto sono dispositivi fondamentali per garantire la sicurezza di bambini e neonati durante i viaggi in macchina. Sono progettati per proteggere i piccoli passeggeri in caso di incidenti, assorbendo gli urti e mantenendoli saldamente ancorati al sedile. La scelta del seggiolino varia in base all'età, al peso e all'altezza del bambino, secondo normative europee (R129 iSize).

La nuova normativa europea R129/I-size sui seggiolini auto

Con l’introduzione della normativa R129/I-size i seggiolini auto vengono classificati in centimetri e non più utilizzando come parametro il peso (9-36kg / 15-36kg). Inoltre, i bambini hanno adesso l’obbligo di viaggiare in senso contrario di marcia fino ai 15 mesi (o 76cm) in quanto non hanno un sufficiente sviluppo muscolo-scheletrico di testa e collo.

L’utilizzo del seggiolino auto varia a seconda della fascia di età ed è obbligatorio fino ai 150 cm di altezza o 12 anni di età.

Altro aspetto fondamentale per garantire la sicurezza del tuo bambino durante i viaggi in auto riguarda l’assoluto divieto di utilizzo di giubbotti. Utilizzandolo, specialmente se imbottito, può alterare la sicurezza e l’efficacia delle cinture del seggiolino auto, aumentando il rischio di lesioni per il bambino in caso di incidente. È bene quindi non utilizzarlo mai (la stessa regola vale per gli adulti).

I seggiolini auto vengono installati nella maggior parte dei casi tramite il sistema ISOFIX, che si trova in quasi tutte le auto. Il sistema Isofix consente un’installazione più semplice e corretta e allo stesso tempo più stabile.

Nel caso di automobili più datate, quindi non dotate di agganci Isofix, si può scegliere tra i modelli di seggiolini auto che si installano direttamente mediante le cinture di sicurezza del veicolo.

Possiamo quindi classificare i seggiolini auto in queste categorie, che possono variare in base ai brand:

•       40-75 cm

•       40-105 cm

•       40-150 cm

•       40-87 cm

•       61-105 cm

•       76-125 cm

•       76-150 cm

Oggi molti dei seggiolini auto hanno la possibilità di ruotare a 360° per agevolare l’uscita e l’entrata dal veicolo, così come esistono anche dei modelli che sono posizionati su base scorrevole, che aiutano sia l’inserimento del bambino nel seggiolino, come anche l’uscita dall’auto; infatti, hanno la possibilità di scorrere verso l’esterno dell’auto di alcuni centimetri.

Alcuni modelli hanno tessuti in mesh traspiranti, schienali reclinabili e anche regolabili in altezza. I tessuti dei seggiolini auto sono sfoderabili e lavabili, tra gli accessori troviamo anche la possibilità di acquistare delle coperture in tessuto organico per renderli ancora più confortevoli e areati.

Dove e come si installa il seggiolino auto?

Vi consigliamo di posizionare il seggiolino auto nel sedile posteriore centrale in modo da essere lontano dai punti di impatto in caso di urto laterale. Quando non è possibile, in alternativa, è consigliato utilizzare il sedile posteriore lato passeggero, preferendo possibilmente seggiolini auto   dotati di protezioni laterali. Non è consigliato (ma non errato in linea generale) utilizzare quello anteriore. Tuttavia, se dovesse essere l’unica opzione disponibile, ricordate sempre di disattivare l’airbag.

Poiché spesso quando il bambino è posizionato nel sedile anteriore, è fonte di distrazione alla guida, questo può aumentare il rischio di provocare incidenti. Per evitare questo, esistono degli specchietti accessori da poter posizionare in auto e consentire al guidatore di poter vedere il bambino e allo stesso tempo continuare a guidare in tutta sicurezza.

Per cui ricorda sempre, se il bambino piange, trova un posto in cui fermarti in tutta sicurezza, così potrai verificare i bisogni del tuo piccolo.

Quale brand scegliere?

Cybex presenta due linee di collezione, la Gold e la Platinum, e suddivide i seggiolini auto in diverse fasce. Attenti alla cura dei materiali, dei dettagli. Tra le aziende di sicurezza auto più sicure in auto. Plurivincitrice dei test ADAC ottenendo sempre I migliori punteggi.
Promotori del seggiolino auto con airbag integrato all’interno del cuscino di protezione, garantendo fino al 50% di sicurezza in più in caso di incidenti.
Ali protettive laterali, in grado di ridurre in caso di urto laterale la forza di impatto fino al 20%
Seggiolini auto realizzati con tessuti traspiranti, in mesh, e con cappottine parasole integrate, per garantire il massimo comfort in auto per tuo bambino. In grado di soddisfare ogni vostra esigenza.

Maxi-Così da decenni presentano seggiolini auto al massimo della sicurezza, rendendolo così partner di fiducia in comfort e sicurezza nei viaggi in auto.
Tutti i modelli di seggiolini auto vengono testati da organizzazioni di sicurezza, come ADAC.
Maxi-Così offre un’ampia scelta di modelli tra cui scegliere, presentano 2 modelli di seggiolino auto 0-12 anni, o meglio ancora 40 – 150 cm, uno dei due ha la base slide che agevola il genitore ne posizionare il bambino in auto. Sono entrambi seggiolini auto reclinabili e che possono ruotare a 360°.
La base i-Sofix Slide è disponibile anche per gli ovetti.
Tecnologia ClimaFlow per migliorare la circolazione dell’aria garantendo comfort al tuo piccolo, cinture Easy-in che rimangono aperte facilitando la salita e la discesa del tuo bambino. Anche loro offrono protezioni dagli impatti laterali.

Foppapedretti altra azienda produttrice di seggiolini auto. Ampia scelta di modelli con tessuti ed imbottiture extra confortevoli, poggiatesta e cinture regolabili. Protezioni laterali integrati, modelli girevoli a 360° e reclinabili.

Inglesina pensa alla sicurezza in auto dei suoi piccoli clienti. Attenta al benessere dei bambini, tessuti naturali come cotone e bambù, sono i protagonisti dei prodotti, in grado di facilitare l’evaporazione dell’umidità che si forma in corrispondenza delle zone di maggiore sudorazione, garantendo viaggi freschi e comodi. Dimensioni generose per offrire la massima comodità del bambino. Modelli rotanti a 360° e che accompagnano il tuo piccolo lungo la crescita.

Come potrai capire quando il seggiolino auto del tuo bambino è ora di cambiarlo?

Basta osservare che la testa del tuo bambino non fuoriesca dal poggiatesta o che le spalle non superino di oltre 2 cm l'attacco delle cinture integrate o, infine, che non superi il limite di altezza indicato nell’etichetta del prodotto. In questi casi è il momento di passare al modello di fascia di età successiva.

Vi ricordiamo anche che a partire dal 6 Marzo 2020 in Italia è obbligatorio utilizzare un dispositivo antiabbandono per i bambini fino ai 4 anni. Si tratta di sensori in grado di rilevare la presenza del bambino in auto. Nel caso in cui il tuo bambino dovesse rimanere in auto da solo viene immediatamente segnalato tramite allarme sonoro, notifica push e sms con geolocalizzazione ai genitori oppure, se impostato, ai contatti indicati in modo da poter intervenire tempestivamente.

Spedizioni sempre gratuite
Resi gratuito entro 30 giorni
Garanzia di almeno 24 mesi